Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino
Cartoni e dipinti a confronto
a cura di Anna Maria Bava, Guido Curto, Paola Nicita
19 settembre 2013 – 18 febbraio 2014
Nato Frascà
La mente mente: l’interrogazione sistematica
A cura di Paolo Antinucci
14 marzo – 13 aprile 2014
Dipinti e Disegni della Grande Officina di Gaudenzio Ferrari
a cura di Anna Maria Bava, Massimiliano Caldera, Guido Curto, Paola Nicita
10 aprile – 30 settembre 2014
Bruno Martinazzi
Vivere, essere, volere bene
A cura di Maria Teresa Roberto, in collaborazione con Ellen Maurer Zilioli
16 aprile – 25 maggio 2014
a Fiordipelle
L’anatomia in mostra
A cura di Leonardo Girardi, Roberta Merlino, Anna Lea Santarcangeli e Fernarda Tartaglino
31 maggio – 1 luglio 2014
Io sono il mio grido
Artiste contro la violenza sulle donne
A cura di Laura Oddo, Liliana Paganini, Francesca Taormina
4 luglio – 30 agosto 2014
Terre di Kaunas e Vilnius
Maestri ceramisti lituani contemporane
a cura di Enzo Fornaro
11 ottobre – 16 novembre 2014
Presso l’Accademia Albertina e Palazzo Madama
#Presepio
L’immagine della Natività dal medioevo all’arte contemporanea
A cura di Guido Curto ed Enrica Pagella
29 novembre 2014 – 25 gennaio 2015
Recherche sui pittori di famiglia
Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo
A cura di Marisa Reviglio della Veneria e Fabrizio Antonielli d’Oulx
6 febbraio – 1 marzo 2015
Evangelina Alciati: l’occhio e l’anima
A cura di Edoardo di Mauro e Pino Mantovani
7 marzo – 12 aprile 2015
Giovani artisti e senso del Sacro
Coordinamento del progetto: Laura Valle ed Enrico Zanellati
1 maggio – 24 giugno 2015
FISAD. Primo Festival Internazionale delle Scuole di Arte e Design
1 – 26 luglio 2015
De Arte Gymnastica
Esercizio fisico, gioco, immagine.
A cura di Alessandra Castellani Torta e Maria Teresa Roberto
9 settembre – 15 novembre 2015
Presso la Reggia di Venaria
Le Belle Arti
Mostra/Atelier dalle collezioni dell’Accademia Albertina di Torino
A cura di Guido Curto, Silvia Ghisotti, Enrico Zanellati
Dal 2 dicembre 2015
Modernità del Classicismo
Disegni di Docenti e Studenti dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo in dialogo con i capolavori dell’Albertina
A cura di Semyon Mikhailovsky
5 dicembre 2015 – 17 gennaio 2016
In Salone d’onore
L’artista e la modella
La poetica del ritratto e del paesaggio
A cura di Enzo Fornaro
5 dicembre 2015 – 17 gennaio 2016
Emanuele Viscuso. Musica solida
Da collezioni private
A cura di Edoardo di Mauro
9 febbraio – 13 marzo 2016
Gribaudo. La figura a nudo
Opere dal 1951 al 2015
A cura di Edoardo di Mauro
18 marzo – 17 aprile 2016
Dobuzhinsky. L’arte della scena
Bozzetti di scenografie e costumi dal Museo del Teatro, della Musica e del Cinema della Lituania
A cura di Enzo Fornaro e Valeria Piasentà , in collaborazione con il Teatro Regio di Torino
23 aprile – 5 giugno 2016
Presso il Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto e la Pinacoteca dell’Accademia Albertina
I maestri dell’ Accademia Albertina
ANDREA GASTALDI. Le opere e i giorni
A cura di Giovanni Cordero
15 giugno – 5 settembre 2016
Filippo di Sambuy. AlleRetour
A cura di Francesco Poli
23 settembre – 13 novembre 2016
Organizzata da Sottodiciotto Film Festival & Campus in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti
DYLAN DOG 30
A cura di Fabrizio Accatino
18 novembre – 13 dicembre 2016
Natività. I Maestri e i giovani dell’Accademia Albertina interpretano il tema del nuovo inizio
A cura di Luca Beatrice
20 dicembre 2016 – 22 gennaio 2017
Passare il segno. Studenti e artisti dalla Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia Albertina di Torino
A cura di Franco Fanelli
con la collaborazione di Daniele Gay
2 febbraio – 12 marzo 2017
Corpi di Carta. Testi e immagini d’Anatomia nella Biblioteca storica dell’Accademia Albertina
A cura di Roberto Merlino, Antonio Musiari, Fernanda Tartaglino
1 luglio – 3 settembre 2017
Presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina, il Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto e il Palazzo Comunale di Cambiano
I maestri dell’ Accademia Albertina
GIACOMO GROSSO. Una stagione tra pittura e Accademia
A cura di Angelo Mistrangelo
28 settembre 2017 – 28 gennaio 2018
Gerolamo Giovenone. Un capolavoro ritrovato
A cura di Daniela Magnetti
7 febbraio – 25 febbraio 2018
Venanzio Zolla. Dalla scuola di Grosso
A cura di Angelo Mistrangelo
3 marzo – 2 aprile 2018
Frida Kahlo e Macondo nelle fotografie di Leo Matiz
A cura di Armida Massarelli
con la collaborazione di Alejandra Matiz
16 marzo – 3 giugno 2018
Domenico Buratti. Dalla scuola di Grosso
A cura di Pino Mantovani
7 aprile – 1 maggio 2018
Bartolomeo Boggio. Dalla scuola di Grosso
A cura di Francesco De Caria
5 maggio – 3 giugno 2018
Presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina, il Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto e il Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti di Usseglio
I maestri dell’ Accademia Albertina
CESARE FERRO MILONE. La magia del colore tra Torino e Bangkok
A cura di Angelo Mistrangelo
21 giugno – 9 settembre 2018
Augusto Cesare Ferrari, pittore architetto fra Italia e Argentina ¡Qué bello es vivir”
A cura di Liliana Pittarello con Isabel Ferrari, Julia Ferrari e Antonio Musiari
21 settembre – 18 novembre 2018
Carlo Guarienti
A cura di Paola Gribaudo
29 settembre – 25 novembre 2018
AD ACQUA. L’acquarello all’Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi
A cura di Marcella Pralormo e Daniele Gay
1 dicembre 2018 – 27 gennaio 2019
øZare. Mostra degli studenti dei workshop di Ramuntcho Matta e Corrado Levi
1 – 26 febbraio 2019
Eugenio Comencini
A cura di Cristina Giudice
8 febbraio – 17 marzo 2019
Organizzata da Sottodiciotto Film Festival & Campus in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti
Me Myself(ie) and I | L’autoritratto a fumetti
A cura di Mariella Lazzarin
8 marzo – 7 aprile 2019
Luigi Roccati. Pittore, Archeologo e Poeta
A cura di Olga Gambari
22 marzo – 5 maggio 2019
Dialoghi. Arte dal regno del Bahrein
13 aprile – 2 giugno 2019
Angelo Saglietti. Uno scultore nella Torino di Rubino e Casanova
A cura di Armando Audoli
11 maggio – 29 settembre 2019
Matteo Olivero. La formazione, i temi, la fortuna
A cura di Antonio Musiari
22 giugno – 29 settembre 2019
Premio Nazionale delle Arti e FISAD 2019
14 ottobre – 17 novembre 2019
Paola de’ Cavero. Arte come Teatro
29 novembre 2019 – 19 gennaio 2020
Incanti russi. Opere pittoriche di tradizione dall’Accademia Glazunov di Mosca
A cura di Salvo Bitonti
Dal 31 gennaio al 27 settembre 2020
Carlo Giuliano. L’eclettismo della ragione
A cura di Edoardo Di Mauro
Dal 23 ottobre al 27 giugno 2021
I TESORI DELL’ALBERTINA. Nuova luce sulla collezione
Dal 07 Luglio al 12 Settembre 2021
DISEGNARE LA CITTA’. L’Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty
Dal 30 Settembre 2021 al 26 Giugno 2022
volti nel Volto. Arte, Storia, Spiritualità
Dal 06 Luglio al 16 Ottobre 2022